
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Chiesa della SS. Annunziata (Del Carmine)
Venne edificata nel corso del XIII secolo dai frati Carmelitani i quali, venendo a Piazza, ottennero dal Comune il lotto dove era già la chiesa e il cenobio di S. Lucia, convertendolo al culto di S. Calogero Eremita.
Successivamente ebbero dimora sul colle dell'Altacura, dove erano i locali sede dei Templari, dando vita al nuovo convento dedicato alla SS. Annunziata. Delle vetuste abitazioni dei cavalieri del Tempio rimangono tuttora visibili la torre (oggi campanile della chiesa) e tratti di muri incorporati nell'attuale complesso, fra i quali, muri che presentano ancora portali murati di stile tardo-gotico (prima metà XIII secolo).
La parte più antica della torre, cioè il primo, il secondo e terzo piano, sarebbe stata costruita dai Cavalieri dell�Ordine Militare Teutonico, dal momento che esiste scolpito sopra il portale ogivale d�ingresso il loro simbolo; quest�ultimo rinvia almeno alla prima metà del XIII secolo la data di costruzione della torre, allorché l�Ordine si sviluppò nell'isola in un gran numero di commende.
Nel corso della seconda metà di quel secolo i Teutoni iniziarono una lenta ma continua politica di sganciamento con l�alienazione dei beni immobili; ragion per la quale la commenda dell'Altacura venne venduta ai Carmelitani in cerca di luoghi più sicuri e più salubri.
La presenza dell�Ordine Teutonico in Piazza Armerina è testimoniata da altra importante documentazione in riferimento alla presenza della casa sveva in Sicilia sotto Federico II.
Piazza Armerina divenne luogo d�espansione di tale ordine nelle città vicine, esso acquisì numerosi possedimenti, costruendovi numerose commende e chiese.
Fonti: A. Roccella